Paolo Mario Caiazzo
Mario Caiazzo (Paolo) è una persona interessata ai nodi di cravatta che si mantiene al di fuori dei confini della passione e del fanatismo. Ha creato il brand Knot in Italy per sviluppare diversi progetti legati all’abbigliamento maschile classico dell’uomo che vuole “creare e differenziarsi”.
Coaching per il nodo alla cravatta
L’uomo elegante fa precise scelte sul tipo di nodo che si appresta a fare ogni mattina. Una sorta di ‘vincoli del classico’ che legano diversi fattori tra loro come, per esempio, la corporatura, il tipo di colletto, la cravatta (lunghezza, tessuto, larghezza e usura), ecc. Tutti elementi che, se in equilibrio, ci permettono di essere unici e in armonia con noi stessi. Il nodo che facciamo è un messaggio chiaro di chi siamo, di cosa vogliamo, di come ci vediamo e di come vogliamo che gli altri ci vedano. E' la prima impressione!
Eventi
SCOPRIImpara l'arte
Annodarsi la cravatta rientra in quell’atto creativo che è il vestirsi. Il nodo è una scultura ad uso personale destinata a durare un solo giorno. Richiede una manualità che offre una meravigliosa chance: quella di creare qualcosa di unico e differenziarsi. Il nodo funge anche da termometro del nostro stato d’animo e ci dà indicazioni sulla nostra personalità. Per esempio, la tensione del nodo, ci fornisce informazioni sulla leadership.
Esiste una metascienza del nodo della cravatta che per l’Homo Elegance significa fare precise scelte sul tipo di nodo che si sta apprestando a fare. Una sorta di «vincoli del classico» che legano diversi fattori tra loro come per esempio, il tipo di colletto, la cravatta (lunghezza, tessuto, larghezza e usura), la corporatura, ecc. Tutti elementi che, se in equilibrio, ci permettono di essere unici. Quindi il tipo di nodo che facciamo diventa un messaggio chiaro di chi siamo, di cosa vogliamo, di come ci vediamo e di come vogliamo che gli altri ci vedano.